A partire dal 4 marzo 2018 prenderà avvio il Mese della Mobilità Dolce, promosso da Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce) che si svilupperà in eventi e iniziative lungo tre mesi, fino al 31 maggio 2018.
Un trimestre di iniziative che nasce con l’intento di far apprezzare la possibilità di muoversi e viaggiare a piedi, in bici, in treno, in e-bike, ma anche a cavallo, per assaporare con lentezza gli spazi aperti e riscoprire bellezze paesaggistiche e storiche di specifici territori. Solo procedendo a ritmi lenti, naturali, si può effettivamente riscoprire il patrimonio di ricchezza culturale, estetica e stabilire un rapporto emozionale con ogni luogo attraversato.
Due le giornate di particolare interesse della edizione 2018 della manifestazione: la prima dedicata alla Ferrovie Dimenticate, che vanta ormai dieci edizioni all’attivo, e che ha visto negli anni una crescente partecipazione di appassionati e il coinvolgimento di centinaia di associazioni locali ambientaliste, di equiturismo, di cicloturismo e trekking, cui va riconosciuto il merito di aver portato e continuare a portare oggi, all’attenzione dell’opinione pubblica, quel grande e articolato patrimonio costituito dalle linee ferroviarie dismesse.
La seconda giornata sarà dedicata invece al turismo equestre, una risorsa sempre più importante per i territori rurali italiani, che si configura, negli ultimi anni, come un prodotto turistico dalle buone prospettive di crescita.
Attraverso il sito www.mobilitadolce.org le singole associazioni potranno iscrivere un evento al calendario ufficiale della manifestazione.
Grazie all’impulso e al coordinamento di Co.Mo.Do. la prossima edizione del Mese della Mobilità Dolce, sarà certamente ancora una bella festa nazionale, per compiere un viaggio itinerante nel Bel Paese attraverso i luoghi e i manufatti del suo importante patrimonio ferroviario dismesso.