
Ogni dieci giorni il podcast di un brano letterario sarà disponibile su App e sito Trenord. Si parte con “Le strade” di Ada Negri
Se BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura – promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BookCity Milano e da AIE – si è conclusa il 20 novembre, non si ferma l’esortazione alla scoperta di opere letterarie. Grazie a un’iniziativa di Trenord e BookCity Milano chi viaggia sulle rotaie della regione Lombardia potrà apprezzare 15 podcast di brani letterari, da ascoltare in treno (ma anche nel tempo libero).
L’iniziativa “Sul treno. Letture dalle grandi opere della letteratura internazionale” realizzata da Trenord e BookCity Milano porterà la manifestazione a viaggiare sui treni del servizio ferroviario lombardo. Un modo per collegare idealmente BookCity anche con il progetto di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023.
Gli autori e i brani disponibili
Sull’App e sul sito di Trenord saranno pubblicati i 15 podcast di brani letti da attori professionisti. A inaugurare il viaggio letterario è “Le strade” di Ada Negri (in edizione Mondadori) che, in questo primo brano, osserva, tra l’altro, il passaggio dei “treni della vita vivente“.
Poi sarà la volta di altri grandi nomi, se non giganti della letteratura:
- 1 dicembre, Josè Saramago, “A volte il mattino aiuta” (tratto da “Di questo mondo e degli altri”, Feltrinelli)
- 12 dicembre, Louise Doughty, “Binario sette” (Bollati Boringhieri editore)
- 22 dicembre, Ermanno Olmi, “Il ragazzo della Bovisa” (Mondadori)
- 12 gennaio, Tracy Chevalier, “La Vergine Azzurra” (Neri Pozza Editore)
- 23 gennaio, Flannery O’Connor, “Il treno” (Minimum Fax)
- 3 febbraio, Dino Buzzati, “Qualcosa era successo” (tratto da “Sessanta racconti”, Mondadori)
A questi si aggiungeranno altri otto podcast, entro aprile 2023 che saranno disponibili per l’ascolto fino al 21 novembre 2023. Un anno intero, quindi, per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze letterarie.
Trenord e BookCity Milano
La collaborazione fra Trenord e BookCity non può che nascere dal tema dell’edizione 2022 della manifestazione milanese, “La vita ibrida”, scelto per raccontare la complessità e le sfaccettature della vita contemporanea. L’obiettivo del progetto “Sul treno” è valorizzare il viaggio come esperienza culturale ibrida per natura, che provoca l’incontro con altre persone, altri luoghi, altre realtà.
Chi viaggia avrà quindi l’opportunità di un’ulteriore esperienza culturale, con l’ascolto dei 15 brani. Inoltre, sulla linea che collega Bergamo e Brescia saranno proposti anche momenti di lettura dal vivo nel 2023, anno in cui le città saranno Capitali della Cultura.
Informazioni sul progetto sono disponibili sul sito e su App Trenord, nella sezione dedicata: “Sul treno”.
Non resta che raccomandare buon viaggio e buon ascolto!