Maharajas’ Express: un viaggio attraverso il fascinoso nord dell’India

Taj Mahal, Agra, Uttar Pradesh, India
Taj Mahal, Agra, Uttar Pradesh, India

Le ferrovie in India hanno una lunga storia che risale al 1844. La prima compagnia ferroviaria, la East Indian Railway Company, è stata fondata su impulso di Lord Hardinge, allora governatore.
Oggi la ferrovia di questo paese si è imposta tra le maggiori e più trafficate al mondo. Qualche numero? Oltre 18 milioni di passeggeri che trasportano più di 2 milioni di tonnellate di merci al giorno su un percorso di oltre 63.000 km e quasi 7000 stazioni. Ma accanto alle migliaia di treni che trasportano milioni di persone, l’India ha sempre vantato leggendari treni di lusso, gioielli viaggianti ad uso esclusivo di potentissimi Maharaja.
Oggi, grazie ad una joint venture tra l’Indian Railways Catering and Tourism Corporation Limited (IRCTC) società pubblica, controllata dal Ministero dei Trasporti e la Cox and Kings India Ltd (CKIL), viene proposto sul mercato il Maharajas’ Express, il primo treno indiano di lusso.
Un treno che si compone di 23 carrozze e capace di ospitare fino a 84 passeggeri, attrezzato di tv e internet in cabina, due eleganti ristoranti, un bar esotico con la migliore scelta di birre, vini e liquori, sala d’aspetto con bar, sala giochi, boutique.

Maharajaexpress

Nel corso dell’anno vengono proposti quattro itinerari sulle due rotte Mumbai-Delhi e Delhi-Kolkatta.
The Princely India Tour: un itinerario che prevede sette notti a bordo lungo la rotta Mumbai-Vadodara-Udaipur-Jhodhpur-Bikaner-Jaipur-Ranthambore-Agra-Delhi.
The Royal India Tour: stessa rotta del Princely, da Delhi a Mumbai, con lievi modifiche.
The Classical India Tour: itinerario di sei notti da Delhi a Kolkatta, passando da Agra-Gwalior-Khajuraho-Bandavgarh-Varanasi-Gaya.
The Celestial India Tour: stesso percorso al contrario.
I costi per un viaggio da Maharaja? Si parte da 800 dollari al giorno, a persona, inclusi servizi a bordo e visite guidate a terra.

Dall’Italia, interessanti sono i pacchetti che prevedono anche il volo. Vediamo due esempi proposti dal tour operator Velatour:
“The Princely India Tour”

Il viaggio alla scoperta del Rajasthan parte da Mumbai e prosegue per Udaipur, una delle città più romantiche dell’India, conosciuta come Venezia dell’Est, e da qui si raggiunge Jodphur, nota come la “città blu”, famosa per il magnifico forte. Passando per la medioevale Bikaner, si arriva nella città rosa di Jaipur, la capitale del Rajasthan. Dopo un safari nel Ranthambore National Park, un tempo riserva di caccia dei Maharaja e dal 1973 Parco Nazionale per la protezione e la custodia della tigre e di tutta la fauna della zona, il viaggio prosegue per Agra, nota per il Taj Mahal. Visita di Delhi prima del rientro in Italia.
Partenze: 6 marzo, 3 e 17 aprile, 9 e 23 ottobre 2010
(il viaggio dall’Italia ha inizio un giorno prima;durata totale del viaggio 11 giorni – 9 notti)
Quote: a partire da 6.125 euro a persona in cabina deluxe (minimo 2 persone)

Tour “Classical India”

Dalla stazione di Delhi si parte alla volta di Agra, “gioiello dell’India”, per ammirarne la Fortezza – Tesoro dell’Unesco – e il celebre Taj Mahal. Le meraviglie di Gwalior, simbolo di bellezza immortale, e i templi di Khajuraho. Un’escursione su 4 ruote nel Parco Nazionale di Bandhavgarh permetterà di vedere da vicino tigri, orsi e uccelli esotici, per poi godere di una splendida alba mentre si naviga sul sacro fiume Gange in direzione di Varanasi. Qui sarà possibile visitare un centro di lavorazione della seta indiana prima di giungere a Gaya, città dal ricco passato culturale. Il viaggio in treno si conclude a Kolkata, prima del trasferimento in aeroporto per l’imbarco in Italia.
Partenze: 14 marzo, 19 settembre, 31 ottobre, 12 dicembre 2010
Quote: a partire da 5.350,00 euro in cabina deluxe.
MaharajaExpress

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.