Ogni giovedì parte alle 17.21 da Mosca il treno che raggiunge la città di Nizza alle 17.44 del sabato successivo. Inaugurato il 25 settembre 2010, il treno Mosca-Nizza rappresenta solo una delle possibilità di far viaggiare turisti dalla Federazione Russa verso l’Europa occidentale. Questo itinerario storico, che ripercorre i viaggi dell’aristocrazia russa del XIX secolo che usava andare a ritemprarsi in Costa Azzurra, è solo uno dei percorsi che dalla Russia portano in Europa.
L’obiettivo delle Ferrovie russe (Rossiskie Zeleznije Doroghi, in seguito RZD) per il futuro è infatti di incrementare ulteriormente i flussi turistici verso l’Europa occidentale ma, allo stesso tempo, far scoprire gli angoli più remoti e pittoreschi di quell’immenso territorio attraverso il treno. Mezzo che ancora oggi, nonostante l’alta velocità, riesce ancora a procurare inattese sorprese e suscitare emozioni. Soprattutto se si viaggia verso oriente.
Un progetto ambizioso dunque, illustrato a Merano, nel corso del Convegno internazionale “ The Role of Railways in European Tourism” ospitato dal Kurhaus il 14 aprile 2011, organizzato da Business Dialog con RZD.
Si è trattato del primo forum specializzato dedicato al turismo ferroviario in Europa. Perché, ci si chiederà, la scelta è caduta proprio su Merano? Alla cerimonia di apertura, Hans Berger, Vice-Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha significativamente sottolineato come la cooperazione nel campo del trasporto ferroviario tra la Russia e l’Italia rappresenti una tradizione consolidata. Da San Pietroburgo per oltre un secolo è stato assicurato il collegamento via treno con la cittadina di Merano. Inoltre non solo l’Alto Adige, ma l’intera nazione negli ultimi anni, ha visto un incremento significativo del numero di turisti russi.
La radiosa e accogliente cittadina ospita inoltre da cento anni quello che oggi è il Centro per lo sviluppo dei rapporti tra la Provincia Autonoma di Bolzano e la Russia, intitolato a Nadezhda Ivanovna Borodina, centro che ha supportato l’organizzazione del Convegno.
Durante la conferenza, partecipanti qualificati in rappresentanza di importanti aziende di settore, hanno discusso del ruolo del trasporto ferroviario nei trasporti internazionali, di come accrescerne l’appeal presso i potenziali passeggeri, nonché del miglioramento degli standard di qualità e comfort e delle prospettive per il suo ulteriore sviluppo. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’incremento delle vendite delle destinazioni turistiche e degli itinerari russi in Europa. Presentato a questo riguardo il sito web http://www.ticket.rzd.ru, grazie al quale è possibile sia prendere visione che acquistare gli itinerari proposti.
Tra i diversi interventi è stata annunciata l’intenzione di ridurre i tempi di percorrenza sulla Mosca – Nizza. «Il nostro obiettivo attuale è quello di ridurre il tempo di viaggio su questa rotta da 53 a 44 ore» ha affermato il Vicepresidente RZD Mikhail Akulov. Il percorso in treno, ricordiamo, attraversa sette paesi: Russia, Bielorussia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Italia e Francia. L’alto livello di comfort e servizi sui treni attrae inoltre clienti che utilizzano questo treno anche per percorsi brevi (che rappresentano oltre il 10% del totale passeggeri).
Tra i percorsi più strettamente turistici, al Mosca-Nizza (che ferma in Italia nelle stazioni di Brennero, Bolzano, Verona, Milano Rogoredo, Genova, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia), si aggiungono il Mosca-Pechino, itinerario battezzato “Odissea Transiberiana”, percorso di 15 giorni operato da RZD Tour insieme a Intourist e il tour di due giorni da Irkutsk alla scoperta del lago Baikal.
Ma i progetti in cantiere sono numerosi. Tra gli altri, Mikhail Akulov ha accennato al piano per il lancio di un nuovo treno sulla tratta Mosca – Parigi – Berlino. E’ ora allo studio un orario che consenta di partire in treno da Mosca al mattino per arrivare a Parigi la sera seguente, così che i passeggeri possano trascorrere solo una notte in treno. Le ferrovie russe intendono inoltre consentire ai passeggeri di viaggiare con la propria auto al seguito su alcune tratte, possibilità al momento realizzata sulla rotta Mosca – Helsinki, sul treno Lev Tolstoij.
In vista dello sviluppo dei rapporti tra Russia e Italia per la promozione del turismo nelle due direzioni, un accordo di cooperazione è stato siglato dal direttore generale della RZD Travel Alexander Shamshiev e dal direttore del Centro “Borodina”, Andrej Pruss.
La giornata di studi meranese si è conclusa con l’inaugurazione, alla presenza del Presidente RZD, Vladimir Jakunin, della mostra fotografica “La Russia dal finestrino del treno”. Allestita in piazza Terme fino al 29 maggio 2011, l’esposizione intende mostrare i diversi volti della Russia del nostro tempo attraverso immagini che, da sole, invoglieranno sicuramente coloro che avranno la possibilità di ammirarle, a salire a bordo di un treno per raggiungere gli spettacolari paesaggi catturati dallo sguardo del fotografo e naturalista Anton Lange.
Potete iniziare intanto un viaggio virtuale sul Mosca-Nizza partendo da qui: