Da Brescia alla scoperta della Val Malga

C’è tempo fino al 29 giugno 2011 per prenotare uno dei 45 posti disponibili sul Treno delle Malghe, grazie al quale, da Brescia, ci si potrà addentrare in una delle più incontaminate vallate bresciane, la Val Malga, prossima alla Val Camonica.

Il programma prevede la partenza da Brescia alle 9.07 di un treno ordinario con automotrice diesel, diretto a Sonico, con fermata anche ad Iseo (ore 9.33), Pisogne (ore 10.01) e Darfo (ore 10.13), che attraverserà la Franciacorta, costeggiando il Lago d’Iseo, percorrendo quasi interamente la Valle Camonica.
Arrivati nella minuscola stazione di Sonico, ad attendere la comitiva ci saranno minibus che, risalendo la Val Malga, condurranno fino al termine della strada da dove, si prosegue per un breve tratto su mulattiera fino alla Malga “Premassone”, dove si potranno degustare vini di Franciacorta.
Un poco più avanti, presso due caratteristici ristori di montagna, si potrà gustare un tipico pranzo a base di prodotti camuni e vini locali. Al termine del pranzo si potranno sgranchire un po’ le gambe passeggiando nell’incontaminato ambiente alpino, parte integrante del Parco dell’Adamello.

Si rientrerà quindi in minibus alla stazione di Sonico dove il treno riporterà a Brescia (arrivo previsto per le ore 19.54), con le stesse soste dell’andata.
Prezzo da Brescia ed Iseo: adulti Euro 52,00 • ragazzi 4/10 anni Euro 40,00
Prezzo da Pisogne e Darfo: adulti Euro 48,00 • ragazzi 4/10 anni Euro 37,00
Bambini fino a 4 anni: € 10,00 con pranzo ridotto

I prezzi comprendono: viaggio con automotrice diesel in servizio ordinario e trasferimenti con autobus riservati + pranzo completo in malga con menu fisso, comprensivo di accompagnatore e assicurazione.

I biglietti sono in vendita presso tutte le Agenzie BERT UNITOUR (www.gbturismo.it – 035 3882500 – e-mail info@gbturismo.it)

L’iniziativa è promossa da Ferrovia Turistica Camuna (Gruppo FTI – Ferrovie Turistiche Italiane) in collaborazione con TreNord, l’Associazione Rifugi Lombardia, Comune di Sonico, Parco dell’Adamello, i rifugi di Premassone e Valmalga.
Valmalga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.