Milano Porta Garibaldi e Paris Gare de Lyon: due stazioni sempre più vicine

TGVMilan_Paris

Presentati a Torino il 19 gennaio 2012 gli esiti di un’indagine svolta dall’Università Ca’ Foscari tra i vagoni del TGV che – dall’11 dicembre 2011 – ha iniziato il suo servizio sulla linea Milano/Torino/Lione/Parigi con 3 frequenze giornaliere A/R.

Un passeggero su due sceglie il treno per la possibilità di svolgere altre attività durante il viaggio; la scelta di mezzi alternativi al treno è dettata, nel 60% dei casi dal prezzo del viaggio e oltre l’80% dei viaggiatori in treno è molto ottimista sulle opportunità offerte al consumatore dalla liberalizzazione delle tratte internazionali. Questi sono solo alcuni aspetti emersi dall’indagine commissionata da SNCF all’Università Cà Foscari di Venezia, per conoscere meglio e più da vicino i viaggiatori, i loro bisogni e le aspettative in modo da poter migliorare sempre più l’offerta.
“E’ da circa un mese che il collegamento diurno tra l’Italia e la Francia è garantito dai nostri TGV ed è l’occasione per noi per trarne un primo bilancio, che è molto positivo” ha dichiarato Barbara Dalibard, Executive Manager della Business Unit SNCF Voyages. “Nel periodo natalizio abbiamo registrato un notevole incremento di traffico – intorno al 50% – e il livello di servizio non ne ha risentito. SNCF è leader europeo nell’alta velocità e intende rimanere il player di riferimento in Europa per questo settore; e proprio in funzione di questo obiettivo, l’Italia costituisce un mercato molto strategico in termini di sviluppo di business. Il territorio piemontese, nello specifico, per noi è uno snodo molto importante: il collegamento con Torino rappresenta, infatti, il 35-40% del traffico con la Francia”.
Il nuovo TGV, che permette di collegare Lione e Torino con un andata e ritorno in giornata, viene proposto fino al 29 gennaio 2012 (tratta internazionale, biglietto di solo andata di seconda classe) a partire da €25 per consentire, a una fetta più ampia di viaggiatori, di sperimentare direttamente i vantaggi del nuovo servizio.
I biglietti sono acquistabili attraverso il sito http://www.tgv-europe.com, via telefono con una linea dedicata, nelle agenzie di viaggio convenzionate e in alcuni store a Milano.
A breve arriveranno anche il sito mobile di TGV Europe e le applicazioni per Smartphone scaricabili su App Store e Android Market.
“Il nostro impegno però non si ferma qui ma si concentra sulle esigenze dei passeggeri intenzionati a percorrere questa tratta internazionale, sia per motivi di lavoro, sia per svago” – ha aggiunto Barbara Dalibard. – “Tra gli obiettivi di questo anno non vogliamo nascondere quello di raggiungere a regime i 500.000 viaggiatori/anno, un obiettivo ambizioso, alla nostra portata solo se saremo in linea con le attese dei nostri consumatori”.

I risultati chiave dell’indagine di Ca’ Foscari
L’indagine compiuta a partire dal 22 dicembre 2011 che ha visto il coinvolgimento di circa 200 passeggeri ha evidenziato, tra i fattori che più concorrono al successo del treno, la comodità (46%) che consente di fare altro, lavorare ad esempio o leggere, mentre si viaggia (46%). Inoltre 4 utilizzatori del treno su 10 indicano anche la praticità e facilità nell’utilizzo (42%) e la vicinanza alla stazione ferroviaria (37%).
Va segnalato inoltre che i consumatori accolgono il tema dell’apertura dei mercati internazionali come l’opportunità di potere scegliere tra diversi operatori del settore e adattare così il viaggio alle proprie esigenze, in termini di risparmio sul costo del biglietto, maggiore flessibilità nelle tariffe e maggiore frequenza delle corse.
La scelta di utilizzare, infatti, altri mezzi per i viaggi a lunga percorrenza sono ascrivibili ad altri ordini di fattori, tra cui prima di tutto il costo dei biglietti (segnalato come elemento disincentivante l’utilizzo del treno da quasi 6 persone su 10) seguito dalla maggiore rapidità di spostamento che gli altri mezzi (tipicamente l’aereo) consentono (46%).

Per informazioni su orari e fermate intermedie:
http://www.tgv-europe.it/it/orari?rfrr=accueil_header_orari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.