Il MiBACT sosiene il progetto “Binari senza tempo” della Fondazione FSI

Val-dOrcia

L’Italia ha formidabili potenzialità se investe su se stessa; luoghi straordinari che non sono visitati dai turisti”. Accanto al turismo di massa “mordi e fuggi” che conduce i flussi maggiori nelle grandi città d’arte, ha dichiarato il Ministro Dario Franceschini, si vuole rafforzare e soddisfare la richiesta di un “turismo d’eccellenza, colto ed esigente, valorizzando quel museo diffuso unico al mondo che è l’Italia.

Franceschini_arrivoSienaFS

Sabato 11 aprile 2015, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, insieme ai vertici di Ferrovie dello Stato, nel corso della conferenza stampa a bordo di un treno storico, ha presentato l’adesione istituzionale del MiBACT alla Fondazione FSI. Adesione nata per contribuire alla conservazione e valorizzazione del prezioso patrimonio storico delle ferrovie italiane e sviluppare nuove e più strutturate forme di turismo sostenibile, auspicando lo sviluppo di sinergie col mondo imprenditoriale.

Sono al momento quattro gli itinerari previsti, oltre a quello della Ferrovia della Val D’Orcia. La Ferrovia del Lago in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; la Ferrovia del Parco, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero, nota anche come Transiberiana d’Italia, per la varietà di paesaggi che attraversa in Abruzzo. In Sicilia, infine, la Ferrovia della Valle dei Templi, itinerario che si sviluppa da Agrigento Bassa a Porto Empedocle, in prossimità della valle dei Templi, Patrimonio Unesco.

Itinerari ferroviari che consentono di assaggiare il territorio ad un ritmo lento, attraversando centri “minori” per scoprirne le eccellenze enogastronomiche, l’artigianato locale, il patrimonio culturale, favorendo il rapporto diretto tra residenti e turisti.

Per rendere concreto questo obiettivo, ha dichiarato il Presidente della Fondazione FSI, M. Moretti, “il turismo deve diventare un’industria vera e non rimanere a livello di impresa artigianale”. Ciò che è possibile facendo sistema tra pubblico e privato. In sostanza, se Rete Ferroviaria Italiana, socio fondatore della Fondazione FSI mette a disposizione la manutenzione, in regime di economia, delle quattro linee ferroviarie turistiche, pur con il supporto delle altre società del Gruppo FSI, per offrire ai turisti un’offerta completa e soddisfacente occorrerà l’intervento dei privati. È proprio a questo scopo che la Fondazione FSI e il MiBACT si attiveranno per avviare partnership con il mondo dell’impresa, ma anche con enti e associazioni, per la definizione di pacchetti turistici che consentano di scoprire destinazioni poco note del nostro Paese, ma ugualmente ricche di fascino e di attrattive.

Conferenza stampa in viaggio da Siena a Monte Antico

La conferenza stampa, ospitata in una carrozza cento porte degli anni venti, si è svolta durante il tragitto di 51 km, intervallata dalle soste in alcune stazioni, da Siena a Monte Antico, passando da Asciano, sostando presso la minuscola stazione di Trequanda e Terranieri/Montalcino. Il convoglio, costituito da otto carrozze storiche, trainate da due locomotori diesel, ha consentito ai viaggiatori – autorità, stampa, ospiti diversi – di apprezzare la bellezza del paesaggio unico della Val d’Orcia e delle Crete Senesi, patrimonio Unesco dal 2004. Aperta nel 1872 per collegare Siena e Grosseto, la linea ora attraversata dal Treno Natura, chiusa al servizio viaggiatori regolare nel 1994, riapre nel 1996.

Siena

Grazie all’opera di decine di volontari, in buona parte ex ferrovieri ma non solo (attività ora coordinata dalla Fondazione) da marzo a dicembre, ad esclusione dei mesi di luglio e agosto per ragioni di sicurezza e confort, è attivo un servizio di treni d’epoca.

Programma disponibile su    www.trenonatura.terresiena.it

http://www.fondazionefs.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.