Chi viaggia in treno in Lombardia manifesta una crescente propensione a programmare sul web il proprio viaggio: nel 2015 sono state 87 milioni le pagine scaricate dal sito di Trenord, il 25% in più rispetto al 2014. Mentre sono 180mila i clienti Trenord che si sono profilati online su MyTrenord.
L’accesso ai canali online di Trenord avviene per due terzi da dispositivi mobili: nel 2015 sono stati oltre 10 milioni gli accessi via smartphone, con una crescita del 45% rispetto al 2014; cresciuti fino a 1,3 milioni anche quelli da tablet (+21%). Stabile il numero degli accessi da desktop, 6 milioni, aumentati solo del 4% rispetto al 2014.
Per rispondere a queste esigenze Trenord ha lanciato oggi un nuovo sito mobile, per acquistare online i titoli di viaggio e rendere più semplice la consultazione di orari e informazioni in tempo reale.
Il nuovo sito mobile si aggiunge alla App Trenord, disponibile per iOS e Android, già scaricata e installata su 200mila dispositivi ed è utilizzata ogni giorno da circa 20mila utenti, e ai 41 account di direttrice attivi su Twitter per la comunicazione in tempo reale, “seguiti” da 35mila utenti.
Altro dato interessante è che nel corso del 2015 la Lombardia ha visto crescere i clienti che scelgono il treno come mezzo di trasporto nel tempo libero – nei fine settimana e nei festivi. Se nel 2015 il numero delle persone che nei giorni feriali si spostano con Trenord è cresciuto fino a raggiungere quota 713mila, il dato per il sabato e i festivi è aumentato del 9%.
Trenord ha infatti sviluppato da qualche anno il programma di promozione turistica “Trenord Free Time”, che prevede la collaborazione con enti e realtà locali per la proposta di itinerari turistici a prezzi speciali. Proposte che avranno uno spazio dedicato nel nuovo sito mobile per permettere alla clientela un acquisto rapido e sicuro.
Fonte: Comunicato stampa TRENORD (9 febbraio 2016)