Bellinzona, porta del Ticino

La città ticinese di Bellinzona è sempre stato un nodo ferroviario strategico.

Il primo importante sviluppo la città lo ebbe proprio con l’arrivo del treno, infatti la popolazione aumentò fino a superare le diecimila unità a inizio novecento. Ma lo sarà in particolar modo con l’arrivo della nuova trasversale ferroviaria alpina, che permetterà di abbreviare le distanze tra Bellinzona e il nord delle Alpi.

Bellinzona, città dei tre castelli dichiarati patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO, tornerà quindi a giocare un ruolo di primo piano, costituendo la prima stazione ticinese a sud del massiccio alpino. Questo comporterà un nuovo slancio e nuove prospettive di sviluppo per la città e per tutta la regione.

Il prossimo 11 dicembre 2016 è prevista infatti l’entrata in funzione della nuova galleria di base del San Gottardo. Per questa occasione, le Ferrovie Federali Svizzere hanno investito nell’ampliamento e ristrutturazione della stazione di Bellinzona. Oggi la stazione accoglie i viaggiatori con un’ampia offerta di negozi per lo shopping e nuovi punti di ristorazione, diventando così simbolicamente la “porta del Ticino”.

Nei prossimi mesi è previsto l’allestimento di un centro informazioni e accoglienza turistica per i futuri visitatori. Anche il nuovo City Bistrò della stazione, ideato dall’interior designer ticinese Carlo Rampazzi ha contribuito a rinnovare il volto della nuova stazione. www.portadelticino.ch

Copyright foto: FFS/nickclick

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.