Alta Velocità in Italia: in viaggio da 10 anni

2

Presso il binario 21 della Stazione Centrale di Milano, Lunedì 3 giugno 2019, hanno avuto luogo i festeggiamenti per i 10 anni dell’alta velocità italiana (2009-2019). Un’infrastruttura che ha certamente contribuito a cambiare il volto del Paese e che, insieme alle Frecce di Trenitalia, ha rivoluzionato il viaggio e lo stile di vita delle persone.
Il decennale dell’alta velocità è  stato ripercorso a Milano dall’AD di FS Italiane Gianfranco Battisti insieme agli AD delle principali società operative: Maurizio Gentile per Rete Ferroviaria Italiana, Orazio Iacono per Trenitalia e Aldo Isi per Italferr.

Con 300 milioni di passeggeri in 10 anni, quella che viene comunemente definita la metropolitana d’Italia, dall’estate 2019 si arricchirà di nuovi collegamenti e servizi, e  di cui vi parleremo a breve, con effetti sulla sostenibilità ambientale, grazie alla conseguente  riduzione di emissioni di CO2.
La più grande infrastruttura del Dopoguerra, insieme all’Autostrada A1 Milano-Napoli, conferma così il ruolo storico delle Ferrovie italiane nell’unire il Paese e connetterlo fra le principali aree urbane.

A celebrare l’evento l’inaugurazione di una mostra fotografica lungo il binario 21 e il cortometraggio “La casa che ti porta a casa” firmato dal regista Ferzan Ozpetek con il quale, a partire dal 9 giugno, parte la campagna istituzionale di FS italiane.

 

6

© Foto: Treninviaggio (autore: Licia Zuzzaro)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.