In primavera si viaggia in treno

Primavera

Secondo dati di Trenitalia, sono oltre 15 milioni i viaggiatori che hanno scelto di adottare il treno quale mezzo di trasporto, in occasione delle festività tra aprile e maggio 2019.

Un flusso notevole che testimonia come i treni di media e lunga percorrenza, ma anche i treni regionali, siano sempre più utilizzati per  svago e turismo.
In considerazione di questi numeri, per tutto il periodo, Trenitalia potenzierà con 2mila persone al giorno i servizi di assistenza, vendita e  informazione nelle principali stazioni e a bordo treno.

Ma quali sono le mete preferite da chi sceglie i convogli di Trenitalia? In cima alla classifica le località del Meridione e le grandi città d’arte: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Apprezzati anche i collegamenti verso località di medie e piccole dimensioni di interesse culturale e paesaggistico. Destinazioni raggiungibili a bordo di treni regionali  che, anche con l’ausilio dei Travel book di Trenitalia, ci aiutano a scoprire o meglio apprezzare spiagge, parchi, giardini, borghi, terme e siti patrimonio mondiale dell’Unesco.

Va segnalato inoltre  l’avvio, da venerdì 19 aprile, del Frecciarossa nel Cilento che permette, nei fine settimana, di collegare in treno le località del Cilento, mete di numerosi turisti.

Questo periodo dell’anno è anche ricco di opportunità offerte dalla Fondazione FS Italiane, con oltre 30 viaggi da Nord a Sud del Paese per riscoprire singolari paesaggi a bordo di locomotive d’epoca. Tra le mete proposte, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, o cittadine come Sulmona, Siena, Como, Lecco, Siracusa, Varallo Sesia con il Sacro Monte, Langhe, Monferrato, il Lago d’Iseo o l’Irpinia, senza tralasciare  il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa, tra i più importanti musei ferroviari d’Europa.
Programma eventi disponibile sul sito web: www.fondazionefs.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.