
La pandemia ha costretto il mondo a fermarsi. Ma anche a riflettere. Sul presente e sul passato. A immaginare nuovi progetti per il futuro. A desiderare di intraprendere nuovi percorsi.
Da questa emergenza, probabilmente, si è sviluppata l’idea di realizzare nuove esperienze di viaggio a bordo di carrozze di lusso. Per visitare con un nuovo sguardo e da una nuova prospettiva il Bel Paese, in lungo e in largo, da Nord a Sud, come è già possibile in altri Paesi.
Un’offerta studiata per intercettare anche quei milioni di viaggiatori che nei prossimi anni sceglieranno l’Italia, quale loro destinazione turistica. Si aprirà in tal modo una nuova frontiera nel mercato dell’hospitality di lusso, che potrà contare sulla straordinaria capacità di attrazione del territorio italiano dovuta alla sua peculiarità e diversità: dal mare ai laghi, dalle colline alle montagne, dai piccoli borghi alle città d’arte. Sorseggiando il territorio e le sue testimonianze, guidati dal turismo lento, eco-sostenibile e, di fatto, più autentico.
Quando sarà inaugurato il primo viaggio?
Si inizierà a viaggiare da Gennaio 2023 su 10 tratte già individuate. I treni di lusso toccheranno oltre 128 città italiane attraverso 14 regioni e rappresenteranno il meglio del made in Italy, dal design alla ristorazione a bordo, rendendo pertanto disponibile in Italia un servizio già presente in oltre 12 mercati nel mondo. La stima, ad oggi, supera gli 80mila passeggeri trasportati entro il 2026.
Il progetto conferma la strategia di sviluppo della società Arsenale come ha affermato nel corso della conferenza stampa di presentazione Paolo Barletta, CEO di Arsenale SpA:
“Turismo non significa solo alberghi e ristoranti. L’Italia è un’esperienza a 360 gradi e proprio dall’esperienza dobbiamo ripartire per un’offerta integrata e completa…Vorremmo poter portare i viaggiatori su nuovi itinerari, dove la resilienza del Made in Italy costruirà nel tempo esperienze dedicate, nuova accoglienza e un calore tutto nostrano. Il treno della Dolce Vita è un tributo all’Italia: la bellezza e l’unicità del nostro territorio, le sue eccezionalità, le città d’arte, le peculiarità del paesaggio, fino al cibo e alla buona tavola sono i tratti distintivi del nostro Paese e per questo saranno i pilastri della nostra offerta e dei nostri iconici treni”.
Qui il video di presentazione