Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, tra gli appuntamenti dei prossimi week – end di ottobre, sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 organizza a Marina di Massa la visita al Treno ospedale “Centoporte”.
Un appuntamento quindi con un autentico cimelio della storia sanitaria e ferroviaria italiana, che ci riporta ai tempi, dolorosi, della II Guerra Mondiale, e prima ancora, quando alcune carrozze “Centoporte” furono trasformate in vagoni ospedale per il trasporto dei feriti. La visita al treno ospedale con il FAI e volontari della Croce Rossa Italiana durerà circa mezz’ora.
La scheda presente sul sito del FAI informa che oltre quaranta treni ospedale furono impiegati nelle campagne di Grecia, Albania, Jugoslavia e di Russia. Le tre carrozze, dall’inconfondibile colore “verde vagone” (che muterà successivamente in castano e poi in grigio antracite, ndr), sono conservate presso il Centro Nazionale di Formazione Addestramento Militare del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Nel 1994 giunsero da Bari a Marina di Massa, parte di un treno ‘Centoporte’ realizzato nel 1931 e attrezzate a treno ospedale. Si tratta di carrozze uniche in Italia, interamente arredate con oggetti e attrezzature dell’epoca.
La particolarità di queste tre carrozze è che sono state impiegate ne “Il Paziente Inglese”, il film diretto da Anthony Minghella nel 1996, vincitore di ben 9 Premi Oscar.
Per la visita: Via Fortino di San Francesco, 2 – Marina di Massa
Strumenti di approfondimento:
Sul Treno Ospedale nella I Guerra Mondiale
https://www.sanitagrandeguerra.it/index.php/sanita-in-guerra/cri/treno-ospedale