Il Bernina Express, il leggendario trenino rosso che collega Tirano a St. Moritz, è indubbiamente uno dei treni più noti al mondo, e apprezzato non solo dai cittadini europei ma persino dai turisti dell’estremo oriente. Eppure molti sono gli italiani che non hanno avuto ancora modo di conoscere uno tra i percorsi ferroviari più affascinanti del pianeta, dove l’attenzione all’ambiente circostante si sposa, sin dalla sua nascita, con soluzioni tecniche d’avanguardia.
La linea ferroviaria che nel 2010, ha compiuto 100 anni, porta il nome della cima più elevata dei Grigioni, il Pizzo Bernina. Il riconoscimento (insieme alla linea dell’Albula) quale Patrimonio Mondiale Unesco nel 2008, la connota oggi come un percorso in grado non solo di suscitare vere emozioni, ma di estremo interesse storico-culturale per i manufatti ferroviari che si inseriscono armoniosamente in un paesaggio naturalistico di grande suggestione.
A bordo delle carrozze rosse del trenino della ferrovia retica (RhB), si attraversa la Valposchiavo e il Passo del Bernina per giungere in Engadina.
Lo straordinario percorso dura circa due ore e stupisce per i paesaggi incantati che attraversa, regno della neve e dello sci invernale, che diventa meta di passeggiate ed escursioni tra baite e rifugi durante i mesi estivi.
La tratta fino a St. Moritz rappresenta quindi non solo un collegamento tra Italia e Svizzera, ma una vera avventura tra montagne spettacolari.
Dopo alcuni chilometri dalla partenza da Tirano, il viadotto elicoidale di Brusio, introduce il viaggiatore nel mondo affascinante dell’ingegneria ferroviaria. Oltrepassata Poschiavo, capoluogo dell’omonima valle, si raggiunge Alp Grüm, eccezionale punto panoramico e di sosta. Superato il valico, presso Montebello si impongono alla vista il ghiacciaio del Morteratsch e il massiccio del Bernina che, con il Piz Bernina, supera i quattromila metri.
Se si sceglie di viaggiare sulle moderne e confortevoli carrozze panoramiche, con un piccolo supplemento in più, l’esperienza del viaggio diventa indimenticabile: si potrà godere di una vista a 360°, sia in inverno sia in estate, mentre il trenino percorre i 61 km, dominando pendenze del 70 per mille, per superare i 2253 m del Passo Bernina e discendere infine verso St. Moritz.
Per informazioni: