La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, manifestazione che quest’anno è giunta alla sesta edizione, propone oltre 50 eventi che si svolgeranno in tutta Italia con l’obiettivo di valorizzare e conservare il reticolo ferroviario dismesso (circa 6400 km della rete ferroviaria nazionale in progressiva dismissione).
Le numerose realtà associative riunite sotto il nome di Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce), e tra queste basti citare FIAB, WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Club Alpino italiano, Ferrovie Turistiche Italiane, Ass. Italiana Greenways, Iubilantes, ecc. intendono contrastare il disfacimento di un patrimonio di strade ferrate costruito con lungimiranza nel passato.
Un patrimonio che appartiene a tutti, da recuperare, valorizzare: i vecchi sedimi ferroviari possono rinascere infatti a nuova vita diventando piste ciclabili, pedonali o equestri, strade al sicuro dal traffico motorizzato, e possono rappresentare un volano per la valorizzazione in chiave turistica del territorio.
La Giornata mobilita per la sesta volta centinaia di volontari, attivi nella propria comunità, con un fitto programma di iniziative.
C’è chi condurrà treni storici, chi ripercorrerà tracciati abbandonati, chi aprirà depositi e Musei della Ferrovia, chi esplorerà gallerie, chi esporrà cimeli ferroviari.
Tra le iniziative si segnala ad esempio il viaggio in treno turistico sulla linea Sulmona-Isernia, suggestiva e mutevole tratta che si snoda dall’Abruzzo al Molise definita la Transiberiana d’Italia. Numerose sono poi le cicloescursioni promosse da Fiab sulle ex ferrovie Airasca-Saluzzo in Piemonte, Sanremo-Ospedaletti in Liguria, Valmorea di Varese, la Gioia-Palagiano in Puglia, Piazza Armerina-Dittaino in Sicilia. Ma anche le escursioni a piedi sulla ex Voghera-Varzi o lungo la ferrovia del Basso Sebino o sulla Grandate-Malnate in Lombardia, sulla Porrettana, sulla Ferrovia Metaurense e sulla Adriatico-Appennino che collegava la montagna e la collina alla costa nelle Marche, Spoleto-Norcia in Umbria o sulla Viterbo-Orte.
Il programma completo degli eventi, regione per regione, aggiornato in tempo reale, è consultabile sul sito http://www.ferroviedimenticate.it.