Paesaggi fiabeschi dalle carrozze della Domodossola-Locarno (Italia – Svizzera)

ferroviavigezzina

L’incanto del paesaggio montano è ancora più emozionante se lo si ammira da una moderna carrozza panoramica o da una carrozza storica con il suo carico di suggestioni.
Uno dei percorsi ferroviari più affascinanti tra Italia e Svizzera che suggeriamo ai nostri lettori è quello che si snoda da Domodossola alla cittadina ticinese di Locarno.
Dalle Alpi Lepontine al Lago Maggiore con la ferrovia Domodossola-Locarno si attraversano, in poco più di un’ora e mezza, quindi a un ritmo decisamente lento, boschi di faggi e castagni, valli disseminate di antichi abitati in pietra, in un paesaggio a tratti fiabesco, a tratti insolitamente selvaggio.
Un percorso affascinante ma impervio, come avrete modo di constatare, che ha richiesto dieci lunghi anni di lavori per vedere realizzata questa ferrovia di montagna a scartamento ridotto inaugurata il 25 novembre 1923.
Chiamata in Svizzera Centovallina e in Italia Vigezzina, la Domodossola-Locarno è gestita da Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi per la parte svizzera e dalla società SSIF in territorio italiano.

Su un percorso di 55 km supera i 1100 metri di dislivello, attraversando ben 83 ponti e viadotti. Il trenino, per citarne solo alcune, passa dalle stazioni di Trontano, Orcesco, Santa Maria Maggiore, centro principale della Val Vigezzo, di Malesco, Re, e in territorio svizzero, Ponte Brolla, nota per il suo orrido, prima di terminare la sua corsa nella frizzante cittadina di Locarno.
Per informazioni:

www.vigezzina.com

ferroviavigezzina2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.