La Biblioteca di TIV

bIBLIOTECA

TURISMO IN FERROVIA

Le Ferrovie delle Meraviglie
Libro-viaggio documentario nelle ferrovie dimenticate d’Italia, a cura di CO.MO.DO. (Confederazione Mobilità Dolce), 2012

Svizzera in Treno
Viaggio slow lungo le ferrovie panoramiche di montagna
Paolo Gianfelici-Elvira D’Ippoliti – IBN Editore, Roma, 2010

L’Italia in seconda classe
Paolo Rumiz – Feltrinelli Traveller, 2009

In Treno per l’Europa
Guide Turistiche del Sole 24 Ore, Milano, 2003

Fuori dai soliti binari in Italia
Viaggi e turismo in treno su ferrovie secondarie
Di Maria Umberto, Donatucci Paola – Terre di Mezzo Editore, Milano, 2008

In viaggio per diporto. Dal turismo ferroviario alle ferrovie turistiche. Esperienze e prospettive
Stefano Maggi – Copinfax, Siena, 1997

Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza
Federico Pace – Editrice Einaudi, Torino, 2009

Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo
P. Battilani – Paravia, Torino, 1999

Il tempo libero. Tempo della festa, tempo del gioco, tempo per sé
F. Tarozzi – Paravia, Torino, 1999

Il turismo dal Grand Tour ai viaggi organizzati
M. Boyer – Electa-Gallimard, Torino, 1997

Un binario lungo l’Oglio. La ferrovia Palazzolo sull’Oglio – Paratico Sarnico e i trasporti sul Lago d’Iseo
Regione Lombardia (Direzione Infrastrutture e Mobilità) con Gruppo FTI, 1996

Lo sguardo del turista: il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee
J. Urry – Seam, Roma, 1995

TRENO & LETTERATURA

TrenoLetteraturaRussa

Il treno nella letteratura russa
Maria Licia Zuzzaro – Prospettivaeditrice, Civitavecchia, 2012

Il treno per Istanbul
Graham Greene – Sellerio, Palermo, 2019

Viaggio in treno con suspense
a cura di Stefano Malatesta – Neri Pozza Editore/Giano, 2012

Il treno dell’ultima notte
Dacia Maraini – Rizzoli, Milano, 2008

In treno tra arte e letteratura
Gabriele Crepaldi – Mondadori Electa, Milano, 2003

Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna
Remo Ceserani – Bollati Boringhieri, Torino 2002

In Transiberiana
Angelo Maria Pellegrino – Stampa Alternativa, Roma, 1991

Il treno piombato
Michael Pearson- Club Editori, Milano, 1976

Il treno nella letteratura francese
Marc Baroli -1963

Il treno
George Simenon – Francia, 1961

Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno
Guida storico-umoristica – Carlo Collodi –Paggi, Firenze, 1880

STORIA & SAGGISTICA

Di Uomini e Ferro. Viaggio negli archivi fotografici delle Ferrovie dello Stato
AA.VV.  – Rizzoli, 2019

Andare per treni e stazioni
Enrico Menduni – Il Mulino, Bologna, 2016

Le Ferrovie
Stefano Maggi – Il Mulino, Bologna, 2008

I trasporti del Regno. Iniziativa privata e intervento statale in Italia 1861-1946 – Ed. Fondazione Negri, Brescia, 2008

Treni. Dalle locomotive a vapore all’alta velocità
Franco Tanel – White Star, Vercelli, 2007

Le carrozze italiane: dalle origini 1839 al 1959
Evaristo Principe – Ed. Veneta, Vicenza, 2006

Storia dei trasporti in Italia
Stefano Maggi – Il Mulino, Bologna, 2009

Sul treno. Muoversi nell’ambiente
Benito Melchionna – Tipografia Trezzi, Crema, 2003

Il paese che si muove. Le ferrovie in Italia fra 800 e 900
Andrea Giuntini – Franco Angeli, Milano, 2001

L’epopea del treno: dall’ottocento ai giorni nostri. La storia delle carrozze ferroviarie tra industria, tecnica e design
Giampiero Bosoni e Andrea Nulli – Mondadori, Milano, 1999

Storia dei viaggi in ferrovia
Wolfgang Schivelbusch – Giulio Einaudi, Torino, 1988

Ferrovie italiane: immagine del treno in 150 anni di storia
a cura di Piero Berengo Gardin – Ed. Riuniti, Roma, 1988

Quell’antico odore di fumo dei treni. Cronache ferroviarie degli Stati Sovrani Italiani
Lacchè Camillo –Medicea, Firenze, 1986

C’era una volta la vaporiera. Cartoline delle ferrovie e tramvie a vapore 1900-1934
F. Monteverde e M. Signoretto – L’arciere, Cuneo, 1985

Storie delle ferrovie in Italia
Italo Briano – Cavallotti Edizioni, Milano,1977

Storia dei Trasporti Italiani
Francesco Ogliari – Cavallotti Edizioni, Milano

INFRASTRUTTURE /ARCHITETTURA FERROVIARIA
Stazioni 1990-2010
Cristiana Mazzoni – Federico Motta, Milano, 2001

BIBLIOTECHE

Biblioteca Cesare Pozzo
La Fondazione Cesare Pozzo possiede la più grande biblioteca d’Italia specializzata in politica, storia, tecnica ed economia dei trasporti. La biblioteca conserva complessivamente 25.000 volumi, 60 testate di periodici correnti e storici, oltre 300 tesi di laurea.
La Biblioteca Cesare Pozzo è a Milano, in via San Gregorio n. 48, nella storica sede della Casa del ferroviere, nei pressi della stazione Centrale.
Orario di apertura:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 10 -13
mercoledì: 10 -12:30/13:30 -17:30
Per informazioni:
tel: +39 0266726387
e-mail: biblioteca@mutuacesarepozzo.it
www.fondazionepozzo.org

Biblioteca del Viaggiatore
La Biblioteca del Viaggiatore è un progetto promosso dal Tour Operator Viaggi dell’Elefante che si propone principalmente due obbiettivi, come sostiene Enrico Ducrot: “il primo è quello di fornire a studenti, studiosi e cultori della materia del viaggio una raccolta organica di testi schedati attraverso una consultazione virtuale.


Il secondo è quello di offrire una serie di specializzazioni poco comuni … Il servizio è fruibile via internet gratuitamente compilando un apposita scheda…Il tema del viaggio è molto articolato e copre moltissimi settori, direi praticamente tutti. Ecco quindi il perché ho voluto anche specificare le tematiche principali del testo: archeologia, religione, commercio, esplorazione, giornalismo, turismo, gastronomia…Oggi i testi sono visibili recandosi nella sede della biblioteca ma l’obbiettivo finale è quello di rendere ogni testo fuori dai vincoli legali dei diritti letterari fruibile “on line”. In questo modo, per esempio durante il viaggio stesso sarà anche possibile scaricare il testo come le guide turistiche“.

http://www.bibliotecadelviaggiatore.com

SITI WEB

www.trenidicarta.it
Il sito raccoglie 9500 schede bibliografiche relative a opere a stampa di autori italiani e stranieri, pubblicate a partire dal 1824. La Bibliografia Ferroviaria Italiana (BFI), rappresenta una risorsa insostituibile per ricercatori, studiosi o appassionati di ferrovie ed è costantemente aggiornata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.