“C’è una grande poesia in un bel viaggio in treno”.
Così inizia la presentazione di SPASS, un progetto promosso da un team di docenti e ricercatori di diverse discipline della SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – interessati ai fenomeni culturali, sociali e artistici attraverso i quali si intende promuovere l’interesse e la sensibilità verso una mobilità sostenibile.
“Se pensiamo creativamente, la società futura che ci aspetta può essere fonte di ottime occasioni. Molti vedono un futuro fatto di rinunce, poiché il nostro modo di vivere e di produrre non è più sostenibile per la terra e chi la abita. Noi pensiamo il contrario.
La cultura della sostenibilità è una straordinaria occasione per arricchire i nostri modi di vivere e le nostre menti. Gettiamo dunque stili di vita dannosi, ricicliamo ciò che merita di essere conservato e costruiamo insieme, con creatività, il futuro che meritiamo. Ci rivolgiamo a chi disegna, pratica e rende visibili le emozioni e le idee della mobilità sostenibile. Vogliamo rendere evidente l’apporto che eventi artistici e culturali possono offrire all’utilizzo razionale della mobilità, alla sensibilizzazione e ai cambiamenti dei comportamenti sociali e illustrare le possibilità che i mezzi di trasporto sostenibile possono offrire allo sviluppo culturale”.
Noi di TIV non possiamo che condividere questi ideali e le buone pratiche che ne derivano. Buon lavoro dunque e auguri al team di SPASS.
Per saperne di più:spass.supsi.ch