Inaugurato il raddoppio ferroviario Andora – San Lorenzo

fotofs

Domenica 11 dicembre è stata una giornata  di inaugurazioni per il Gruppo Ferrovie dello Stato. A nord est del Paese l’inaugurazione della linea ad alta velocità/capacità Treviglio -Brescia, a nord ovest è stato invece inaugurato il raddoppio ferroviario Andora – San Lorenzo. 
In Liguria, il nuovo tracciato ferroviario, realizzato in variante a monte rispetto alla linea esistente, si sviluppa per circa 19 km, di cui circa 16 km in galleria e ha comportato la realizzazione di tre nuove stazioni: Imperia, che sostituisce le due attuali stazioni cittadine di Oneglia e Porto Maurizio, Diano e Andora.

Il raddoppio a monte tra Andora e San Lorenzo,  non più sulla costa, è risultato il più idoneo per le caratteristiche orografiche, perché non esposto a erosione marina e a rischi idrogeologici, anche per garantire ai pendolari la riduzione dei tempi di viaggio e un servizio ferroviario maggiormente affidabile, si legge in un comunicato RFI,  con l’obiettivo di  elevare gli standard di sicurezza, regolarità e puntualità. Un investimento economico importante, complessivamente di oltre 580 milioni di euro.

La nuova linea, priva di passaggi a livello, permette la riduzione dei tempi di viaggio fino a 15 minuti e l’aumento della capacità di traffico messa a disposizione delle imprese ferroviarie. Ora, ad esempio, saranno 62 i treni al servizio della stazione di Imperia (contro i 54 del precedente orario), 56 quelli che fermeranno a Diano, mentre passeranno da 22 a 30 i collegamenti della stazione di Andora. Con l’attivazione del raddoppio fra Andora e San Lorenzo, la linea Genova – Savona – Ventimiglia ha tratte a doppio binario per oltre 120 km su 147.
Le tre nuove stazioni sono attrezzate con marciapiedi alti 55 cm, secondo lo standard metropolitano, per consentire maggiore facilità di movimento anche alle persone a ridotta mobilità e con disabilità; percorsi tattili con contrasto visivo per ipovedenti; monitor arrivi/partenze e teleindicatori sulle banchine e nei sottopassi;  aree di interscambio con il trasporto pubblico locale, taxi e auto private.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.