Dalla Lombardia al centro Italia, sono molte le occasioni per attraversare, a bordo di treni storici, alcuni tra i più bei territori del nostro Paese. Ecco di seguito alcune proposte:
17 aprile – Treno storico di Pasquetta da Pescara a Campo di Giove
Sulla cosiddetta Transiberiana d’Italia con sosta a Cansano, immersa nel Parco della Majella, e a Campo di Giove, per non rinunciare alla tradizionale scampagnata all’aria aperta. [info]
17 aprile – Treno a vapore da Milano a Luino
In occasione della Pasquetta, una gita su carrozze d’epoca con locomotiva a vapore da Milano alla volta di Luino sul Lago Maggiore. Luino è nota quale elegante cittadina lacustre, ma anche come città natale di Piero Chiara. La sua importanza, a cavallo del XIX e XX secolo, quale nodo strategico ferroviario è attestata da quel che rimane della sua stazione internazionale, che nel 2017 compie 135 anni. Stazione creata dopo l’apertura del traforo del Gottardo che comincerà lentamente a declinare con l’apertura, nel 1906, del traforo del Sempione [info]
17 aprile – Treno a vapore sulla Ferrovia della Val d’Orcia
Viaggio su carrozze “Centoporte” con destinazione Buonconvento per la Fiera Regionale dell’Antiquariato [info]
23 aprile – Treno a vapore sulla Ferrovia della Val d’Orcia
Un secondo viaggio su carrozze “Centoporte” è previsto il 23 aprile verso San Quirico d’Orcia per l’ Orcia Wine Festival [info]
25 aprile – Il Treno della Liberazione da Pescara a Roccaraso
Sulla “Transiberiana d’Italia” con sosta a Palena per la rievocazione delle operazioni militari della II Guerra Mondiale e arrivo a Roccaraso per il proseguimento dell’itinerario turistico. [info]
25 aprile – Treno a vapore per la Festa della Liberazione da Bologna a Porretta Terme
Accoglienza della banda musicale e rappresentanza degli Alpini a Porretta. Possibilità di escursioni e visita dei luoghi sulla Valle del Reno e del Limentra fino al Lago di Suviana [info]
30 aprile – Il Treno della Foresta da Sulmona a San Pietro Avellana
Si raggiungerà la prima stazione molisana della “Transiberiana d’Italia” per visitare la Riserva di Montedimezzo, sotto tutela UNESCO [info]
Per informazioni sulle singole proposte vedasi info di dettaglio o il sito della Fondazione FS.