Nuovo collegamento Milano-Francoforte dal 10 dicembre

Frankfurt

©Tourismus+Congress GmbH Frankfurt am Main

Francoforte non è solo la capitale finanziaria della Germania e dell’Europa, visto che vi ospita, dal 1998, la BCE.  È uno scrigno stupefacente di monumenti, sedi museali, attività culturali e che, ricordiamo, ha tra i suoi figli uno dei massimi intellettuali tedeschi,  Johann Wolfgang von Goethe che, negli anni 1786-88,  compì un celeberrimo Viaggio in Italia.
Lo stesso, d’altra parte, si può dire di Milano, cuore finanziario del Paese, ma anche indiscussa metropoli, riconosciuta a livello internazionale, del Design, della Moda, della Cultura, con la sua ricca offerta museale, teatrale, musicale.  Per unire ulteriormente queste due metropoli arriva ora un nuovo collegamento ferroviario.

Friburgo_Francoforte_2017

Da domenica 10 dicembre, con l’introduzione dell’orario ferroviario invernale 2017-2018, dopo alcuni anni di sospensione, sarà nuovamente operativo l’EC Milano Francoforte.  Il nuovo collegamento renderà possibile l’attraversamento di Italia, Svizzera (attraverso il tunnel di base del Lötschberg) e Germania, grazie  a un unico treno (Etr 610)  realizzato dalla collaborazione congiunta di Trenitalia con  FFS e DB. Dalla stazione di Milano Centrale ci si impiegheranno 7 ore e 36 minuti per raggiungere la città tedesca, con le seguenti fermate: Stresa, Domodossola, Briga, Visp Spiez, Thun, Bern, Olten, Basel SBB, Basel Bad Bf, Freiburg Hbf, Karlsruhe Hbf, Mannheim Hbf  e infine Frankfurt Hbf.
Differente il percorso inverso da Francoforte  per Milano: dopo la stazione di Basilea, il treno passa dalla Galleria del Gottardo, fermando a Olten, Luzern, Arth Goldau, Bellinzona, Lugano, Chiasso, Como San Giovanni,  Monza. 

Il treno parte da Milano Centrale alle 11.23 con arrivo alle 18.59, mentre da Francoforte parte alle 8.01 con arrivo a Milano alle 15.35.
Costo biglietti a partire da 49 euro (tariffa MINI).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.