La Greenway della Costa dei Trabocchi

Trabocchi

Si è svolto a Fossacesia, in Abruzzo, lo scorso 24 novembre il convegno Greenway sulla Costa dei Trabocchi. Esperienze europee a confronto organizzato dalla Camera di commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente e l’Associazione Europea Greenways, con il patrocinio del MIBACT e della Regione Abruzzo.
Un appuntamento dalla dimensione internazionale, che ha visto la partecipazione di esperti di sostenibilità ambientale provenienti da Spagna, Francia, Belgio, Irlanda.

Temi trattati nel corso del convegno naturalmente la mobilità dolce, le greenways d’Italia e d’Europa e il progetto della nuova ciclovia dei Trabocchi, un percorso di 42 chilometri dedicato non solo ai ciclisti ma a camminatori e  turisti,  laddove in passato correva il vecchio tracciato della ferrovia, non più in uso dal 2005.
La Greenway attraverserebbe nove comuni da Francavilla al mare, passando per Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo, sulla costa abruzzese. Un tracciato  di cui rimangono gallerie, ardimentosi manufatti per difendere i binari  dal mare e caselli ferroviari.
Il progetto rappresenta un bell’esempio di valorizzazione di un vasto patrimonio, quello rappresentato appunto dalle  linee ferroviarie dismesse che, in Italia,  ammonta a circa 1.500 km, cui sono da aggiungere 400 stazioni non più utilizzate, come ha ricordato Claudia Cattani, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana. E che, ricordiamo,  il Gruppo FS Italiane mette a disposizione di Pubbliche Amministrazioni ed Enti locali per realizzare progetti di valenza turistico-culturale, che contribuiscano a valorizzare il patrimonio storico paesaggistico che caratterizza i diversi territori.

Il nuovo Atlante di viaggio lungo le ferrovie dismesse  di FS illustra proprio la dimensione del vasto patrimonio infrastrutturale disponibile ad essere riconvertito per rinascere a nuova vita.

Programma Convegno Greenway_Costa_Trabocchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.