In Svizzera: sei città da scoprire,tra i profumi e le leccornie dei mercatini di Natale

Switzerland Winter: Zuerich, Weihnachtsimpression

(Copyright foto: Switzerland Tourism/Ivo Scholz)

Sono sei le città svizzere, dove fascino, storia e cultura si affiancano a progetti architettonici e di design all’avanguardia e che, dal 22 novembre 2018, proprio in coincidenza con l’avvio dei mercatini natalizi, si potranno  raggiungere comodamente in treno,  a prezzi speciali. Stiamo parlando di sei città-gioiello, note in tutto il mondo, ognuna con un proprio carattere inconfondibile: Losanna, Montreux, Basilea, Berna, Zurigo e Lucerna.
Proprio in questo periodo, grazie  alla collaborazione tra Ferrovie Federali Svizzere e Trenitalia, queste città sono, per chi parte da Milano, ancora più a portata di mano, viste le vantaggiose tariffe in prevendita dal 22 ottobre per tutto il mese di novembre, per viaggi da effettuare dal 22 novembre al 20 dicembre 2018 (vedi articolo su tariffe Promo Mercatini).

Ai lettori di TIV segnaliamo in particolare il Calendario dei mercatini natalizi, uno stimolo in più per partire alla scoperta di sei città di quel piccolo, ma variegato e sorprendente Paese che è la Svizzera:

Basilea: dal 22 novembre al 23 dicembre shopping natalizio nella città dei musei. Il mercatino si svolge in Barfüsserplatz e in Münsterplatz, accanto alla Cattedrale, con chalet in legno addobbati e leccornie come gli imperdibili Läckerli (tipici biscotti di Basilea). Per chi ama la fondue appuntamento in Claraplatz alla Sennenhütte, tutti i giorni dalle 11 alle 21h30.

Berna: come mancare all’appuntamento con la capitale patrimonio Unesco?
Fra i prodotti tipici, i fiori secchi, gli oggetti in legno, le candele profumate e i gioielli. Da assaggiare il sidro caldo e il pan di zenzero. Dal 19 dicembre la piazza di fronte al Palazzo Federale si trasforma in una pista di pattinaggio accessibile gratuitamente: 600 mq per volteggiare e un ristorante per rifocillarsi.

Lucerna: dal 22 novembre al 24 dicembre  tradizione e design convivono nei mercatini di questa città adagiata sul lago dei quattro cantoni. Si inizia in Stazione con il Mercatino del Bambin Gesù e si prosegue con le colorate bancarelle di Franziskanerplatz. Per chi è alla caccia di regali originali, si consiglia un salto al Festival “Design Schenken” (Design da regalare) al Viscosistadt Emmenbrücke, quartiere emergente dell’hinterland di Lucerna, dove sono in vendita gli oggetti creati da 90 designer svizzeri. Durante i weekend a dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo, invece, l’Handcraft Market per chi è alla ricerca solo di oggetti fatti a mano.

Montreux: dal 22 novembre al 24 dicembre. È uno scenario eccezionale tra lago e montagne quello che fa da cornice a questo mercatino, che vanta 160 chalets con prodotti fatti a mano, specialità culinarie e ruota panoramica sul lungolago e il Villaggio di Babbo Natale sul monte Rochers-de-Naye, a 2042 metri d’altitudine, raggiungibile con il trenino a cremagliera.

Losanna: dal 21 novembre al 31 dicembre un calendario ricco e diversificato di eventi irrompe nelle vie di Losanna, in occasione della rassegna Bô Noël. In piazza Saint-François, in Place Pepinet e in Place de l’Europe vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale. In piazza de la Louve c’è il Villaggio dei Bambini mentre sulla spianata del Flon si può pattinare. E fino al 31 dicembre installazioni luminose con il Festival Lausanne Lumiéres da ammirare individualmente o con i tour guidati.

Switzerland Winter: Zuerich, Weihnachtsimpression

(Copyright foto: Switzerland Tourism/Ivo Scholz)

Infine, a Zurigo dove, dal 22 novembre al 24 dicembre, in tutta la città 4 sono i principali mercatini dislocati nella città vecchia, in Stazione, sulla Werdmühleplatz e nella scenografica Sechseläutenplatz di fronte al lago con il Wienachtsdorf (villaggio di Natale) e la pista di pattinaggio. Da non perdere i canti natalizi dell’originale e suggestivo Singing Christmas Tree, così come le luminarie della Bahnhofstrasse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.