
Si torna finalmente a viaggiare, grazie alla riduzione della pandemia da Covid 19.
E i viaggi in treno, a ritmo lento, si confermano come una scelta sempre più apprezzata. Meglio ancora se consentono di approfondire aspetti della esistenza di grandi uomini che hanno contribuito allo sviluppo della lingua e della cultura italiana.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321), la Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi Emilia-Romagna con Toscana Promozione Turistica hanno ideato lo scorso anno il progetto “Il Treno di Dante”.
Il Treno di Dante rappresenta un’autentica esperienza di viaggio da Firenze a Ravenna che si dipana tra arte, cultura ed enogastronomia. Un treno storico che, attraversando il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, sulla linea ferroviaria Faentina, porta alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino. Un percorso lungo 136 chilometri, che congiunge città d’arte e borghi medievali immersi nella natura, a bordo di un “Centoporte” messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane.
Il Treno è pronto a ripartire quest’estate 2022. Il programma prevede partenze nei giorni di sabato e domenica fino al 10 luglio e dal 27 agosto al 30 ottobre (con esclusione del 10 settembre), con una corsa straordinaria martedì 1° novembre.
In dettaglio:
Nelle giornate di domenica (3 luglio, 10 luglio, 28 agosto, 4 settembre, 11 settembre, 18 settembre, 25 settembre, 2 ottobre, 9 ottobre, 16 ottobre, 23 ottobre, 30 ottobre, 1 novembre) il Treno di Dante parte da Firenze (ore 8.50) per giungere a Ravenna in mattinata(ore 11.57), per ripartire alle 17.54. Quattro le fermate intermedie: Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, luoghi che hanno segnato la vita di Dante.
Nelle giornate di sabato, si può scegliere la nuova formula “crociera” che prevede tre soste tecniche e la sosta prolungata (1 ora e 30) a Brisighella (2 luglio, 27 agosto, 24 settembre, 8 ottobre, 22 ottobre) o Faenza (9 luglio, 3 settembre, 17 settembre, 1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre).Con la formula “crociera” i viaggiatori possono completare l’acquisto con le opzioni di escursione o degustazioni nelle due città.
Da rimarcare che il servizio sul Treno di Dante prevede la presenza, su ogni vettura, di un’assistente di viaggio che accompagnerà i viaggiatori, narrando la storia dei luoghi che il Poeta frequentò durante il suo esilio.
I biglietti per il Treno di Dante (singola tratta: 38,00 €; A/R 56,00 €; previsti sconti per bambini e gratuità fino a 4 anni), sono in vendita sul sito dedicato www.iltrenodidante.it.
Per informazioni: info@iltrenodidante.it