
Ultimi giorni per visitare la mostra allestita presso l’Auditorium Parco della musica “La memoria delle stazioni. Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni di grandi città italiane”, a cura di Chiara Sbarigia.
La mostra – realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con Fondazione FS Italiane – ripercorre un tratto della storia del Paese, grazie a documenti eccezionali e a preziose immagini sia dell’Archivio Luce sia della Fondazione FS.
Per farci apprezzare il mondo in perenne movimento, di arrivi e partenze, ma anche le architetture, talvolta monumentali e barocche, talvolta essenziali ma ugualmente imponenti, di otto stazioni ferroviarie italiane, da Trieste a Messina.
I racconti di otto scrittori contemporanei, ambientati naturalmente nelle stazioni delle loro città di provenienza, si aggiungono alle immagini: Mauro Covacich per Trieste, Gaia Manzini per Milano, Tiziano Scarpa per Venezia, Enrico Brizzi per Bologna, Sandro Veronesi per Firenze, Melania Mazzucco per Roma, Valeria Parrella per Napoli, Nadia Terranova per Messina. Stazioni come luoghi letterari di eccellenza? Probabilmente sì, considerando anche che grandi scrittori provengono da famiglie di ferrovieri.
Grazie inoltre agli scatti della giovane fotografa Anna Di Prospero, possiamo cogliere cosa ci restituisce lo sguardo contemporaneo e, per la prima volta femminile, di questi luoghi di transito e di attese.
La mostra rimarrà aperta fino al 1 novembre 2022. Dopo Roma, a metà gennaio, farà tappa a Parigi e poi, in viaggio per il mondo.
Catalogo edito da MARSILIO ARTE\ARCHIVIO LUCE CINECITTÀ
Auditorium Parco della Musica -Auditorium GARAGE
Ore 15.00-21.00 dal lunedì al venerdì
Ore 11.00-21.00 sabato, domenica, festivi (1 novembre)