Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna: un’istituzione che continua a stupire

057

Appena si esce  dalla stazione ferroviaria di Lucerna, si è subito attratti dalla spettacolare, avveniristica costruzione del KKL, Centro culturale e congressuale, progettata da Jean Nouvel. Al di là di questa struttura, dal lato opposto del lago, si intravede un’altra importante istituzione, non solo lucernese, ma dell’intera nazione svizzera: il Museo Svizzero dei Trasporti, in tedesco Verkehrshaus.

071

Adagiato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, a poca distanza dal centro cittadino, oltre che col battello (fermata Verkehrshaus-Lido), o con l’autobus (dalla stazione ferroviaria n. 6, 8 o 24), se avete buone gambe suggeriamo di raggiungerlo a piedi per godere della deliziosa passeggiata sul lungolago, straordinaria sequenza di fioriture diverse quando la primavera è al suo apice.
Il Museo Svizzero dei Trasporti, scrigno prezioso e ricchissimo, custodisce la storia e l’evoluzione della mobilità svizzera: sono oltre 3000 i mezzi di trasporto qui raccolti: tra aeroplani, automobili, veicoli ferroviari e navali. Un museo che dal 1959 continua ad affascinare un pubblico variopinto di adulti e bambini, anche grazie alle applicazioni museali più innovative.

023

I dati relativi al 2012 del Museo, con oltre mezzo milione di visitatori, lo riconfermano come il museo in assoluto più visitato di tutta la Svizzera.
Il museo si articola in sei padiglioni, ognuno dei quali testimonia lo sviluppo di una specifica area: il trasporto ferroviario (dal tram trainato da cavalli alle vecchie locomotive a vapore), il trasporto stradale la navigazione, le teleferiche e il mondo dell’aeronautica. La struttura ospita, inoltre, un Cineteatro, unico nel suo genere in Svizzera, un planetario che si avvale della tecnica digitale e che trasporta il visitatore nell’immensità dell’universo, il Tunnel del Gottardo dove si viaggia all’interno della montagna come accadeva a fine Ottocento e molto altro ancora.

Per risparmiare e muoversi agilmente in città è disponibile la Lucerne Vip Card (27 euro a persona). Valida 72 ore dall’obliterazione, permette di avere un accesso illimitato ai trasporti e a numerosi musei della città.

In alternativa, se partite in treno dall’Italia, la soluzione più comoda è lo Swiss Pass, un unico biglietto che oltre ai viaggi in treno illimitati, per tutta la sua durata, include l’accesso gratuito a moltissimi musei e l’uso illimitato dei mezzi pubblici cittadini, battelli inclusi.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: www.luzern.com

www.swisstravelsystem.com

008

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.